2c6fb8d5-139a-49a7-8ec3-311896dece41

Famiglie e scuola pronti per un nuovo viaggio educativo! 

13/14 ottobre 2023.

Due giornate, all’insegna dell’alleanza educativa tra scuola e famiglia, hanno visto i genitori coinvolti nel nostro viaggio educativo. Attraverso un lavoro di vera sintonia lo staff scolastico ha presentato la progettazione didattica per l’anno scolastico 2023-24 dal tema: “IN VIAGGIO, ALLA SCOPERTA DEI COLORI DEL MONDO”.

Nel primo step del percorso si è riflettuto insieme sulle tappe del viaggio che ogni ambito educativo è chiamato a compiere. Tre le parole guida, quale bussola per un autentico itinerario di crescita: lasciare andare, relazione, seminare. Generare come genitori alla vita e ri-generare, poi, ogni giorno nell’ambito educativo significa entrare nella consapevolezza che prima di tutto l’adulto è posto davanti a queste sfide quotidianamente: affidare agli altri i propri figli, trasmettere la bellezza del mondo che li circonda; fare percepire ai bambini che è possibile vivere relazioni autentiche anche se non perfette e infine seminare. Quest’ultima parola, consegnataci dal Vangelo di Marco (Mc 4, 26-32) ha stimolato a guardare la forza del seme che sfida tutte le stagione della crescita, fino alla maturazione, invitando a non fissarsi tanto sul risultato finale ma sulla bellezza della crescita, dello sviluppo, del silenzioso e notturno germogliare. Guardare il seme per recuperare criteri valutativi che esulano dal frutto, puntando sul tempo dedicato, sulla pazienza posta, sulla fiducia offerta.

Nel secondo momento i genitori sono stati guidati dalle maestre, che con capacità di sintesi, dinamismo e coinvolgimento, hanno presentato il percorso didattico che, rispettando la programmazione classica, approfondisce il tema scelto in un viaggio che parte dal mondo dei colori per giungere ai colori del mondo, alla bellezza dell’altro da cogliere e poi accogliere. Attraverso dei video i genitori sono stati resi partecipi di tutto il percorso formativo che sarà proposto ai bambini durante l’anno affinchè il lavoro condiviso favorisca la collaborazione. Molto belle le dinamiche proposte dove i genitori hanno potuto esprimere sogni e desideri rispetto ai traguardi dei propri figli. Questo momento si è concluso con la visione di alcuni lavori dei bambini fatti in questo periodo iniziale, occasione propizia per un primo confronto con le maestre.

Nell’ultimo step tutti gli adulti sono diventati bambini per qualche minuto perché simpaticamente coinvolti a costruire una barchetta. Dinamica questa che ha offerto l’ultimo spunto di riflessione, guidati dal vangelo di Marco (Mc 4, 35-41) nello specifico il racconto della tempesta sedata. Nasce la gratitudine dal sapere che il Signore sceglie di entrare nella nostra barca, di fare il viaggio con noi, mantiene fermo il timone della nostra vita, infonde coraggio per superare paure e tempeste. Con la preghiera e un piccolo segno rappresentato da un timone si sono conclusi gli incontri mettendoci insieme sotto la protezione della Vergine Maria.

Sr Maria Aparecida Da Silva

Tags: No tags