Educare è RIGENERARE (1)

EDUCARE È RIGENERARE

Nei giorni 7-8-13 ottobre 2022 si sono tenuti gli incontri con i genitori dei bambini della scuola dell’infanzia M. SS. Addolorata. Un tempo dedicato tutto ai genitori e scandito in quattro momenti: condivisione dei principi educativi, esposizione della programmazione didattica per l’anno scolastico 2022/2023, mini-tour negli ambienti della scuola e visione delle varie attività educative svolte dai bambini e, infine, ascolto e riflessione sul Vangelo.  Di seguito il contributo di un genitore della sezione dei 5 anni.

Scegliere la Scuola dell’Infanzia “Maria SS. Addolorata” significa condividere i principi evangelici sui quali si basa l’attività educativa.  Con un  video emozionante si è aperto l’incontro  con i genitori per l’inizio del nuovo anno scolastico. L’esposizione dei principi educativi che guidano il lavoro quotidiano è stata una bellissima occasione per sentirci anche noi, come genitori, inseriti in questa missione delicata qual è l’educazione.  A volte si pensa che le attività svolte dai nostri piccoli siano solo incentrate all’apprendimento di contenuti, ma la Scuola si propone anche di insegnare a “vedere” la realtà che li circonda con una nuova sensibilità tale da accendere in loro la curiosità e il desiderio di imparare. Al fine di stimolare lo sviluppo creativo ed intellettuale dei bambini è stato scelto come tema dell’anno il RITMO. Attraverso la musica e le attività di gioco i nostri bimbi, oltre a rafforzare l’offerta didattica, potranno favorire il senso di aggregazione e di condivisione nonché esprimere le proprie emozioni. Il gioco, come hanno ricordato le maestre facendo scegliere ad ognuno di noi il giocattolo preferito per le emozioni a cui rimandava, resta sempre uno strumento valido ai fini dell’apprendimento. L’incontro,  però, ha voluto mettere in luce anche un altro aspetto dell’educazione: il suo rigenerare. In una società che tende all’egocentrismo, anche dei propri figli, da mamma mi sento di appoggiare in toto questo pensiero per veder crescere mia figlia disponibile alla condivisione, all’aiuto, al perdono e all’amore. Solo così,  un domani, potrà essere abbastanza forte nel saper affrontare la vita nelle sue svariate sfaccettature. A conclusione di questo momento di condivisione ci si è messi in ascolto del Vangelo della moltiplicazione dei pani e dei pesci (Mt 14,13-21). Dalla riflessione offerta è emerso che il miracolo della moltiplicazione dei pani, e metaforicamente, della vita, dell’amore, dell’accoglienza, del perdono, è frutto di un passaggio di mani, di una disponibilità a credere nel poco che si ha mettendolo a  disposizione, del senso profondo di gratitudine da cui ogni gesto diventa benedizione. Ancora una volta, Gesù diventa il modello e con Lui diventiamo  un’unica comunità, un’unica famiglia. Scegliere una scuola cattolica per i nostri figli è anche questo: voler favorire fin da piccoli l’interiorizzazione di valori positivi.

Federica Taccone ( Genitore SEZIONE 5 ANNI)

Tags: No tags